Il capodanno a Monaco, proprio come la Fruehlingsfest di Stoccarda, l’Oktoberfest di primavera, è uno di quegli eventi che merita di essere vissuto almeno una volta. Celebrare la fine dell’anno nella città della birra è un must, specie per chi ne è un fan sfegatato. Il perché è presto detto: proprio in occasione di San Silvestro, viene organizzato un Oktoberfest di capodanno, chiamato Tollwood Winter Festival.
Capodanno a Monaco, a tutta birra
La kermesse, che si tiene ovviamente a Theresienwiese, il parco che ospita tutte le rassegne della birra, si conclude la sera dell’ultimo dell’anno. Capannoni, stand e giostre rendono l’evento ancora più spettacolare, e a mezzanotte tutti si ritrovano davanti alla statua della Baviera, e brindano con la birra al nuovo anno, sperando che sia ancora più produttivo dal punto di vista della bevanda al luppolo.
Capodanno a Monaco: la magia di Marienplatz
Per chi vuole un capodanno a Monaco più tradizionale, invece, Marienplatz, nel cuore della città, è il luogo ideale. Tra gli chalet dei mercatini, l’albero addobbato e le luci che rendono più suggestiva una delle piazze più belle d’Europa, si assiste a spettacoli di musica e danza, aspettando il countdown e i mitici fuochi d’artificio. Particolarità di questi è che sono gestiti direttamente dai cittadini e non dal comune.
Capodanno a Monaco: l’immancabile cucina bavarese
San Silvestro senza cenone non è San Silvestro, e il capodanno a Monaco non vuole di certo rompere questa tradizione. Anziché in casa, si preferiscono le birrerie, il cui menù offre le specialità tipiche che durante la festa della birra vanno a ruba. Wurstel, stinco o arrosto di maiale, patate e crauti: il tutto accompagnato da bretzel e litri e litri di birra.
I più pigri solitamente scelgono i locali in centro, tra cui l’Hofbrauhaus e l’Augustiner, nei quali è però d’obbligo la prenotazione, altrimenti non si riesce ad entrare neanche facendo la coda.
Per quanto riguarda il cenone, ovviamente i menù sono in perfetto stile bavarese, anche per chi opta di mangiare a casa e non nelle birrerie o nei ristoranti. Stinco o arrosto di maiale, würstel, crauti e patate accompagnano i boccali di birra. Il tutto per una serata davvero top, assolutamente da vivere!