Contattaci

Scrivici Mail

02.56567992

327.1493890

Scopri tutti i festival

Oktoberfest

A partire da 65€

Guarda partenze

Cannstatter

A partire da 55€

Guarda partenze

Herbstfest

A partire da 40€

Guarda partenze

Mercatini di Natale a Norimberga: tra chalet e birre tedesche

Mercatini di Natale di Norimberga-bancarelle

 

I mercatini di Natale a Norimberga sono l’occasione giusta per coniugare la cultura bavarese con le tradizioni delle feste. Non si tratta infatti dei “soliti” mercatini, ma di un evento molto sentito dalla comunità locale, che vede, oltre agli stand, due appuntamenti immancabili.

Mercatini di Natale a Norimberga: gli addobbi agli stand

Il primo riguarda la premiazione dei tre chalet meglio addobbati. Le circa 200 bancarelle, tutte ricoperte con panni rossi e neri che hanno fatto sì che i mercatini a Norimberga venissero soprannominati “Piccola città di Legno e Stoffa”, si sfidano per portarsi a casa lo “Zwedschgermoo”, il pupazzetto a forma di spazzacamino modellato con pasta di prugne secche, uvette e noci.

Mercatini di Natale a Norimberga: l’Angelo del Natale

Il secondo momento da vivere in città è quello dell’inaugurazione della stagione natalizia, il venerdì precedente la prima domenica di Avvento. Turisti e cittadini si radunano sotto la Frauenkirche per assistere al discorso solenne dell’Angelo del Natale, che si affaccia dal balcone.

Un evento curioso per il quale viene fatto un vero e proprio casting per trovare la ragazza che darà volto e voce all’Angelo. Per poter partecipare ai provini è necessario avere tra i 16 e i 19 anni, essere alte al massimo 1.60 metri e, soprattutto, non soffrire di vertigini. La candidata che ottiene più voti dalla giuria popolare e da quella della stampa ottiene la parte.

Mercatini di Natale a Norimberga: cosa assaggiare

Mercatini di Natale di Norimberga-L'Angelo del Natale

Impossibile non assaggiare, ai mercatini di Natale a Norimberga, i celebri “Omini di prugne di Norimberga”, figure realizzate, come dice il nome, con la frutta secca.

Oltre ad essere deliziosi, possono essere accompagnati sia dal vin brulé o da una tazza di cioccolata calda, sia dalle birre locali. La bevanda a base di luppolo, infatti, come ben si sa, è una passione viscerale in Germania, visti tutti gli Oktoberfest che si celebrano nel Paese, ad iniziare dalla Frühlingsfest di Stoccarda.

Comments are closed.