Contattaci

Scrivici Mail

02.56567992

327.1493890

Scopri tutti i festival

Oktoberfest

A partire da 65€

Guarda partenze

Cannstatter

A partire da 55€

Guarda partenze

Herbstfest

A partire da 40€

Guarda partenze

Come sopravvivere all’Oktoberfest

Oktoberfest-Panorama

 

L’Oktoberfest è una delle feste più conosciute al mondo, e per essere vissuto al meglio è necessario arrivare a Monaco “preparati”.

Oktoberfest: dammi 3 parole (in tedesco)

Uno dei problemi più ovvi, è la lingua. Parlare inglese è il modo migliore per comunicare con tutti: con gli addetti alla sicurezza, con le cameriere all’interno degli stand, con la polizia, con i tassisti e con i receptionist degli hotel.

In caso di bisogno, le parole in tedesco da imparare a memoria per l’Oktoberfest sono: “danke”, grazie, “Ich brauche Hilfe”, mi serve aiuto, “Ich bin am Leben”, sono vivo.

Possono sembrare frasi superflue, ma tutto può accadere durante le varie feste della birra bavaresi, inclusa la Frühlingsfest di Stoccarda, quindi meglio prevenire, onde evitare di ritrovarsi poi in situazioni spiacevoli.

Oktoberfest: cellulare sempre carico

Un altro problema potrebbe essere il cellulare scarico. Si consiglia quindi di portare dei power bank in modo che si riesca a comunicare con gli amici e/o con l’accompagnatore. Con lo smartphone a portata di mano è anche possibile orientarsi all’interno del Theresienwiese, grazie all’app ufficiale disponibile sia per Android che iTunes.

È consigliato scaricare anche la mappa di Monaco e quella della metro, in modo da riuscire a spostarsi da e verso l’Oktoberfest senza aver bisogno di Google Maps, risparmiando così batteria.

Oktoberfest: orari dei padiglioni

Oktoberfest-Interno degli standI padiglioni aprono alle 9, ma già dalle prime luci dell’alba è possibile mettersi in coda, per assicurarsi il posto a sedere. Se non si è seduti, infatti, non è possibile ordinare. Regola fondamentale, questa, all’Oktoberfest.

Va ricordato che, durante il giorno di apertura dell’Oktoberfest, sebbene si possa entrare negli stand alle 9, non è possibile ordinare da bere fino a mezzogiorno, quando il sindaco spilla il primo boccale. Al suono dei colpi di cannone, si dà il via alle ordinazioni della birra.

La sera i capannoni chiudono alle 23, ma servono i boccali sono fino alle 22.30.

Comments are closed.