Contattaci

Scrivici Mail

02.56567992

327.1493890

Scopri tutti i festival

Oktoberfest

A partire da 65€

Guarda partenze

Cannstatter

A partire da 55€

Guarda partenze

Herbstfest

A partire da 40€

Guarda partenze

Il Castello di Ludwigsburg

Nel lontano 1704 il Duca Eberhard Ludwig iniziò la costruzione del più grande castello barocco della Germania e uno dei più importanti d’Europa. Gli artefici della residenza reale, terminata nel 1733, furono Johann Friedrich Nette e Donato Giuseppe Frisoni, mentre l’affrescatore italiano Colomba, gli stuccatori Carlone e Retti contribuirono a dare forma all’eleganza dell’edificio.
Vale la pena percorrere 14 km a Nord di Stoccarda per contemplare il Castello di Ludwigsburg, simbolo della città con i suoi lussuosi saloni e appartamenti nei quali è possibile osservare ben tre stili differenti. La Camera della Toeletta, la chiesa di corte, il padiglione adibito al gioco e alla caccia con preziosi ornamenti in marmo sono esempi del periodo barocco.. Più tardi il giovane Duca Carl Eugen trasformò gli interni seguendo il proprio gusto. Lo sfarzo malinconico di Eberhard Ludwig si differenziava dalle decorazioni più delicate del rococò, prima che il primo re del Württemberg, Friedrich I, modernizzassenumerose stanze in linea con lo stile classico e dell’impero francese. I giardini barocchi invece furono modificati secondo la tradizione all’inglese.
Vi troverete di fronte a una perla composta da 18 edifici per un totale di 452 sale, il tutto racchiuso da un enorme parco che potrete esplorare godendo dei magnifici scorci.
Nella vicinanza potrete raggiungere la città a graticcio di Marbach, il luogo natio di Friedrich Schiller, che ospita una mostra permanente sul poeta e della sua famiglia.
Il Castello Ludwigsbug contiene oggi tre musei: la Galleria Barocca piena di dipinti dell’epoca, il Museo di Porcellane e il Museo della Moda Barocca ricco di vestiti risalenti al periodo tra il 1750 e il 1820.