STAATSGALERIE (Konrad-Adenauerstrasse 30-32 www.staatsgalerie.de – U-Bahn Staatsgalerie) Aperta dalle 10 alle 18; Giovedì fino alle 21. Chiusa il Lunedì. Prezzo del biglietto: 4,5 euro
Oltre ad essere un complesso architettonico d’importanza unica, è un autentico ponte artistico fra molte epoche diverse. Innanzitutto, va detto che stiamo parlando di uno dei musei tedeschi con la più grande affluenza di visitatori della Germania, ospitando una delle più importanti pinacoteche della nazione. Ma la sua vera particolarità, sta nella sua struttura architettonica, formata da due corpi, costruiti in epoche diverse; due corpi che si integrano e si completano l’un l’altro. La vecchia Staatsgalerie, costruita fra il 1838 e il 1843 durante il regno di Guglielmo I e la nuova, costruita all’inizio degli anni ’80, dall’inglese J. Stirling, Nella parte vecchia, troverete esposte opere tedesche, italiane, olandesi e francesi, che vanno dal Medioevo al XIX secolo, con i quadri di grandi maestri, quali Jerg Ratgeb, Canaletto, Memling e Rembrandt. Mentre nella nuova Staatsgalerie, edificata all’inizio degli anni Ottanta dall’inglese J.Stirling, vi verrà presentato, attraverso centinaia di quadri e sculture, un panorama completo dei movimenti artistici del XX secolo, dall’impressionismo all’arte contemporanea. La seconda sezione, infatti, deve la sua fama internazionale alla presenza di importanti gruppi di opere appartenenti alle diverse correnti artistiche del XX sexolo. Qui troverete opere riconducibili alle correnti “Fauves”, “Brücke”, “Blauer Reiter”, o del “Cubismo”, nonché delle straordinarie aree artistiche dedicate a specifiche personalità come Picasso, Beckmann, Schlemmer, Beuys, Kiefer.